Assenteismo al Policlinico di Bari: l’assenteismo sul lavoro interessa anche la caotica Città Metropolitana di Bari e si verifica quando un dipendente si assenta dal luogo di lavoro senza un valido motivo. Questo comportamento si esplicita in differenti modi: tramite l’utilizzo di certificati medici falsi, permessi non giustificati, o la pianificazione strategica delle assenze per evitare turni pesanti. Assentarsi dal posto di lavoro non rappresenta un reato se la mancata prestazione lavorativa è giustificata, ad esempio da malattia reale comprovata da un valido certificato medico. Tuttavia, se l’assenteismo viene comprovato (ad esempio tramite le indagini di un investigatore privato a Bari) e non è giustificato, può trasformarsi in reato e portare al licenziamento immediato senza preavviso (licenziamento per giusta causa).
La cronaca recente
Basta sfogliare qualche giornale o fare una rapida ricerca sui quotidiani online per rendersi conto di quanto il fenomeno sia diffuso.
Un articolo pubblicato su (ilfattoquotidiano.it) e datato 13 novembre 2023 titola: Bari, assenteismo al Policlinico: andavano a casa o in palestra invece che a lavoro. Sette denunce e tre interdizioni.
In base all’articolo, molto dettagliato, dieci dipendenti del Policlinico Bari sono stati scoperti nel timbrare il cartellino per segnare la propria presenza al lavoro, ma invece di iniziare le loro mansioni, tornavano a casa o andavano in palestra. I carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno emesso quindi un’ordinanza cautelare contro tre indagati, vietando loro l’accesso all’azienda ospedaliera, mentre altri sette sono stati denunciati per truffa aggravata e false attestazioni in concorso.
Durante l’indagine è emerso che i dipendenti timbravano il cartellino per indicare l’inizio e la fine del turno lavorativo, o per falsificare ore di straordinario mai effettuate. Dopodiché si allontanavano per tornare a casa o svolgere attività personali. Ad esempio, uno dei dipendenti colpiti dalla misura cautelare frequentava regolarmente una palestra privata invece di adempiere al suo dovere.
Assenteismo al Policlinico di Bari: le ripercussioni
L’assenteismo ingiustificato al lavoro non solo arreca notevoli disagi ai datori di lavoro, con possibili perdite economiche e stress per i colleghi incaricati di coprire i turni vacanti, ma può anche causare gravi inconvenienti ai clienti e agli utenti dei servizi offerti. Immaginate le lunghe code presso gli uffici pubblici o privati a causa della carenza di personale operativo, spesso derivante proprio dall’assenteismo.
Questo fenomeno impattante va al di là della sfera aziendale: colpisce direttamente la qualità dei servizi resi alla comunità e genera frustrazione tra i cittadini che devono attendere più del dovuto per ottenere assistenza o servizi necessari. L’assenteismo a Bari non è solo una questione di mancata presenza fisica sul luogo di lavoro, ma ha ripercussioni che si estendono a tutta la società, compromettendo l’efficienza e la fiducia nei servizi pubblici e privati.
Bari, una città intrisa di storia e cultura, merita il massimo rispetto, così come i suoi abitanti, i baresi, che con il loro impegno contribuiscono al tessuto sociale ed economico della comunità. Ridurre l’assenteismo sul luogo di lavoro rappresenta non solo un dovere morale verso la città e i suoi cittadini, ma anche un impegno per garantire il corretto funzionamento delle attività commerciali e dei servizi pubblici.
Come gestire il fenomeno
Affrontare e ridurre l’assenteismo non è solo un dovere etico verso i colleghi e i clienti, ma anche un imperativo per garantire il corretto funzionamento delle istituzioni e delle aziende, nonché il rispetto delle responsabilità professionali e sociali di ciascun dipendente.
In questo senso, l’impiego di investigatori privati può rivelarsi un valido strumento per le aziende e gli enti pubblici, aiutandoli a individuare e fermare gli assenteisti.
La nostra agenzia investigativa operante a Bari, la Iuris Investigazioni, con la sua competenza e discrezione, può condurre indagini approfondite per verificare la presenza effettiva dei dipendenti sul luogo di lavoro, raccogliendo prove tangibili dell’assenteismo ingiustificato.
Anche a Monopoli, incantevole città della provincia di Bari (ora città Metropolitana di Bari), si affronta il serio problema delle baby gang, che arrecano gravi disagi all’intera comunità cittadina. Questo fenomeno rappresenta una sfida significativa per le autorità locali e richiede un impegno congiunto da parte di tutti i cittadini per trovare soluzioni efficaci e garantire un ambiente sicuro e pacifico per tutti.
Il nostro Investigatore privato a Monopoli ci informa che il problema è nazionale, non solo di Monopoli, non solo pugliese.
In tutta Italia, si registrano un’escalation di risse, aggressioni, rapine e violenze, con un sempre maggiore coinvolgimento di minori come protagonisti. Dopo l’emergenza legata al Covid-19, si è verificato un repentino aumento delle baby gang a livello nazionale. Le segnalazioni hanno mostrato un’inversione di tendenza, riportando nel 2021 e nel 2022 un ritorno ai livelli massimi del 2015, con un totale di 32.522 casi segnalati. Questo fenomeno allarma le autorità e la società nel suo complesso, per questo l’ agenzia investigativa Iuris Investigazioni ha deciso di mettere a disposizione della cittadinanza l’ indagine per controllo minori, ma torniamo a Monopoli per il momento.
Vandalismo e bullismo a Monopoli
L’ultimo episodio lo segnala il giornale online (monopolitimes.com) in un articolo datato 24 febbraio 2024, dal titolo: Monopoli, sassi contro auto e passanti dal torrione.
In sintesi l’articolo di informa che una baby gang composta quasi esclusivamente da giovani ragazze ha preso di mira via Cadorna, senza alcun timore delle telecamere di sorveglianza che popolano l’area. Posizionandosi sul torrione di via Molini, il gruppo ha scagliato sassi contro automobili e pedoni che si trovavano a passare nella zona. La situazione è stata resa ancora più inquietante dalla presenza di un passante, costretto ad assistere impotente alla serie di atti vandalici perpetrati dal gruppetto. Chiaramente questa vicenda solleva moltissimi interrogativi sull’efficacia delle misure di sicurezza e sull’urgente necessità di affrontare il problema delle baby gang a monopoli che sembrano sempre più audaci e sfacciate nelle loro azioni delittuose.
Questo riportato è infatti solo l’ultimo di una serie di articoli che denunciano episodi simili in Monopoli.
Controllo giovani contro le baby gang a Monopoli
Il Servizio di Controllo Giovani o Controllo Minori e Frequentazioni rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’offerta della nostra Agenzia Investigativa operante a Monopoli. Disponiamo di squadre specializzate di investigatori giovani, capaci di infiltrarsi in ambienti e luoghi normalmente frequentati solo da ragazzi o minorenni. Durante ogni operazione, garantiamo un costante contatto e aggiornamento tra l’investigatore privato e il committente, assicurando una relazione trasparente e dettagliata delle attività svolte. L’obiettivo è fornire al mandante un resoconto preciso e completo delle indagini condotte, mantenendo elevati standard di professionalità e riservatezza.
Le indagini per il controllo dei giovani richiedono una delicatezza e una competenza particolari, pertanto è essenziale affidarle a investigatori privati esperti. Presso Iuris Investigazioni, oltre al nostro consolidato Team di Investigatori, disponiamo di squadre specializzate nel campo delle indagini giovanili.
Diverse sono le situazioni in cui il controllo dei minori diventa fondamentale: dal bullismo a Monopoli, al traffico di stupefacenti, dall’abuso di alcolici al coinvolgimento in ambienti legati alla microcriminalità come le baby gang, fino alla prostituzione minorile e all’uso di droghe, sia pesanti che leggere. Questi sono solo alcuni dei contesti in cui la sorveglianza dei minori si rivela indispensabile per proteggere i loro interessi.
La legge consente agli investigatori privati di monitorare e documentare le attività del minore, fornendo una relazione investigativa completa di prove fotografiche e video. Questo permette ai committenti di prendere decisioni informate e consapevoli riguardo alla situazione del giovane e alle azioni da intraprendere per garantire la sua sicurezza e il suo benessere.
Scoprire un certificato Medico Falso per Assenteismo
Certificato Medico Falso e Assenteismo: la presentazione di certificati medici falsi costituisce motivo di licenziamento per giusta causa, minando irreparabilmente il rapporto di fiducia tra datore di lavoro e dipendente.
La nostra agenzia investigativa a Bari si occupa spesso di problematiche di questo tipo, legate quasi sempre alle indagini aziendali o all’assenteismo dal posto di lavoro sia per quanto concerne il comparto privato (aziende) che pubblico (uffici pubblici come Comune, ASL ecc…).
D’altronde occorre ricordare che l’assenteismo dal posto di lavoro si verifica quando un dipendente è assente dal lavoro senza una valida giustificazione o motivo. Può essere causato da malattia, infortunio, impegni familiari, o altre ragioni personali. L’assenteismo può avere un impatto negativo sull’efficienza e la produttività dell’azienda, nonché sulla dinamica del team. Le politiche aziendali solitamente regolamentano le assenze, richiedendo la comunicazione tempestiva e la presentazione di certificati medici in caso di malattia, certificati che spesso sono falsi o contraffatti. L’assenteismo eccessivo può portare a conseguenze disciplinari, incluso il rischio di licenziamento per giusta causa, specialmente se accompagnato da comportamenti fraudolenti.
Cosa dice la legge
La legittimità di tale azione è stata confermata dalla sentenza 8925/15 della Corte Suprema di Cassazione di Roma, che ha qualificato il comportamento legato all’utilizzo di certificati medici falsi come doloso, aggravato dalla componente della premeditazione.
Simulare una malattia, produrre certificati medici contraffatti o coinvolgere un medico nella frode (fingendo una malattia in un dipendente sano) costituiscono elementi di un inganno premeditato nei confronti del datore di lavoro e come tali un’aggravante al reato di base commesso.
Infatti la consegna di documenti sanitari falsi è un reato perseguibile penalmente, indicando non solo un’azione criminale ma anche una potenziale mancanza di affidabilità da parte del dipendente. Questo comportamento potrebbe far presumere al datore di lavoro che il dipendente sia disposto a compiere illeciti per ottenere vantaggi personali e legittima l’ingaggio di un investigatore privato utile a chiarire la situazione sospetta.
I reati più comuni
Falsificare certificato medico è un reato gravissimo, anche se molti potrebbero pensare il contrario.
Il certificato medico è un documento che attesta lo stato di salute di un individuo. Si tratta di una testimonianza che determina la condizione fisica di un soggetto, con conseguenze sia dal punto di vista giuridico che amministrativo.
Nella Città Metropolitana di Bari non mancano casi di assenteismo legati all’utilizzo degli escamotage sopra riportati e la nostra agenzia investigativa è stata spesso ingaggiata per indagare su questa tipologia di reato.
Il dipendente che presenta un certificato falso commette il reato di truffa aggravata, previsto dall’art.640 del Codice Penale, e può essere condannato fino a 5 anni di reclusione per la sua condotta.
Mentre il medico che ha falsificato il documento commette reato di Falsità ideologica previsto dall’art.479 del Codice Penale e punito con la reclusione da 1 a 6 anni.
Nel contesto di casi come questi, è essenziale disporre di prove concrete dell’illecito e da qui la necessità di rivolgersi a un buon investigatore privato.
Indagini per assenteismo
Il nostro investigatore privato Bari conosce si bene il fenomeno dell’assenteismo dal lavoro, illecito che danneggia sia i datori di lavoro che i colleghi e che nella provincia di Bari riempie spesso le pagine della cronaca sui principali quotidiani. Quello dell’assenteismo è un problema particolarmente arduo da affrontare, la cui complessità rappresenta sempre una sfida persino per lo psicologo del lavoro.
Bari, situata sulla costa adriatica della Puglia, è una città ricca di storia, cultura e tradizione. Il suo centro storico, noto come Bari Vecchia, è un labirinto di stretti vicoli lastricati e piazze accoglienti, dominato dalla imponente Basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggi e simbolo della città. Le sue mura antiche e il Castello Svevo testimoniano il passato medievale di Bari.
In una città così movimentate è molto difficile indagare per un detective ignaro della conformazione del territorio e delle abitudini socioculturali locali, per questo la Iuris Investigazioni dispone di detective che conoscono molto bene la città e le abitudini dei baresi, riuscendo quindi a mimetizzarsi perfettamente tra i tanti turisti che ogni giorno colmano le vie cittadine per indagare sui furbetti dei certificati medici falsi.
Il metodo investigativo a Bari: nel vasto panorama delle scienze e delle professioni, l’importanza del metodo investigativo è cruciale per l’analisi e la risoluzione dei problemi. Che si tratti di indagini scientifiche, criminalisti che o di ricerca accademica, un approccio sistematico e rigoroso è fondamentale per ottenere risultati affidabili e significativi. Lo stesso vale per l’investigazione privata, per tale motivo il nostro investigatore privato a Bari è in possesso di specifiche qualifiche, indispensabili per poter operare con la massima efficienza.
Il Metodo Investigativo | Investigatore Privato Bari
Il metodo investigativo può essere definito come un insieme di procedure, tecniche e strumenti utilizzati per raccogliere, analizzare e interpretare dati al fine di risolvere un problema o rispondere a una domanda di ricerca. Il suo scopo principale è quello di fornire una struttura organizzata per esplorare fenomeni, verificare ipotesi e trarre conclusioni basate su evidenze concrete.
È possibile identificare diverse fasi nel metodo oggetto di questo articolo:
Identificazione del Problema o della Domanda di Ricerca
La prima fase coinvolge la chiara definizione del problema o della domanda di ricerca. Questo passo è essenziale perché fornisce la direzione dell’indagine e stabilisce gli obiettivi specifici da raggiungere.
Raccolta delle Informazioni e delle Evidenze
In questa fase, vengono raccolti dati pertinenti attraverso metodi appropriati come interviste, osservazioni, pedinamento, esperimenti o revisione della letteratura. La raccolta accurata e completa delle informazioni (o delle prove) è fondamentale per garantire la validità dell’indagine.
Analisi dei Dati
Una volta raccolti i dati, segue l’analisi. Questa fase prevede l’esame critico delle informazioni per individuare modelli, relazioni e tendenze significative. L’uso di strumenti statistici o software specializzati può essere cruciale in questa fase (si pensi ai software di elaborazione dell’immagine utili a eliminare il difetto ottico e a evidenziare volti, sagome, targhe automobilistiche ecc.).
Interpretazione dei Risultati
Con i dati analizzati, si procede all’interpretazione dei risultati. Questo passo coinvolge la formulazione di conclusioni basate sulle evidenze raccolte. La precisione nell’interpretazione è essenziale per garantire che le risposte ottenute siano valide e affidabili.
Comunicazione dei Risultati
L’ultima fase del metodo investigativo è la comunicazione dei risultati. Questo può avvenire attraverso rapporti scritti, presentazioni o pubblicazioni scientifiche. La chiarezza e la trasparenza nella comunicazione sono fondamentali per condividere le scoperte con il pubblico interessato.
Nell’ambito delle investigazioni private avviene attraverso la consegna della relazione investigativa, contenente l’intero rapporto sulle indagini svolte e le prove raccolte.
Il metodo investigativo trova applicazione anche nei settori della sicurezza e dell’investigazione criminale, esso è fondamentale per raccogliere prove legalmente valide.
La nostra agenzia investigativa a Bari, la Iuris Investigazioni è un Istituto Investigativo autorizzato a svolgere investigazioni su tutto il territorio italiano. Contattare il nostro Investigatore a Bari significa contare sulla massima professionalità, basata su una formazione mirata nelle Scienze dell’Investigazione, nonché su un continuo aggiornamento.
Rivolgersi a un investigatore privato può quindi essere vantaggioso quando si affrontano questioni complesse o sensibili. La loro esperienza, rispetto per la legalità, risparmio di tempo, accesso a risorse specializzate e imparzialità sono tutti motivi che possono giustificare la scelta di affidare un’indagine a un professionista del settore.
È ancora allarme baby gang a Bari, Città Metropolitana che meriterebbe di balzare agli onori della cronaca per le sue bellezze in grado di attirare migliaia di turisti ogni giorno, e non per fatti di cronaca in cui vittime e carnefici sono il più delle volte giovani adulti o minorenni.
Il nostro Investigatore privato operante a Bari conosce bene le problematiche di un territorio nel quale le differenze sociali, economiche e culturali possono spesso dar vita a situazioni di degrado nelle quali fiorisce la criminalità.
Tramite un articolo pubblicato sul quotidiano online “Quinto Potere”, apprendiamo dell’ennesima aggressione ai danni di 2 ragazzine minorenni all’interno del Parco Rossani, stando alle ricostruzioni dei fatti riportate dalla testata giornalistica, anche gli aggressori sarebbero ragazzi e ragazze di giovanissima età, probabilmente minorenni.
Le vittime della baby gang, dopo essere riuscite a divincolarsi e a sfuggire ai loro aguzzini (perché anche se di giovane età restano comunque aguzzini nei confronti delle loro vittime) avrebbero raggiunto la Stazione Centrale e allertato gli agenti della Polfer, che a loro volta avrebbero contattato un’ambulanza del 118.
Il fatto narrato non è che l’ultimo di una serie di aggressioni, furti, rapine, atti di vandalismo che nella città di Bari vengono perpetrate da giovanissimi ai danni di coetanei, adulti e soprattutto anziani.
Allarme baby gang a Bari: controllo minori una priorità
Controllo Giovani o Controllo Minori è uno dei più importanti servizi per privati offerti dalla nostra Agenzia Investigativa tanto che disponiamo di squadre di collaboratori investigativi di giovane età, pronti a mimetizzarsi in zone e luoghi normalmente accessibili solo a ragazzi o minorenni; le nostre squadre riporteranno in maniera precisa e dettagliata all’Investigatore Privato il quale, durante tutte le operazioni sarà in costante contatto e aggiornamento con il mandante.
Quando il genitore si accorge del possibile problema, degli strani comportamenti che potrebbe assumere il proprio figlio, è proprio questo il momento giusto per incaricare un Investigatore Privato specializzato in Controllo Giovani; un investigazione ha come fine quello di fermare il tutto prima che sia troppo tardi, prima che il giovane ragazzo prenda strade sbagliate e finisca arruolato nelle fila di una baby gang o che, autonomamente, si macchi di reati in grado di rovinargli la vita.
Non bisogna sottovalutare il problema solo perché i criminali si mostrano apparentemente come ragazzini.
Le baby gang hanno una gerarchia interna, un leader, un territorio, una coesione e dei simboli distintivi, sono veri e propri plotoni di esecuzione organizzati che spesso hanno collegamenti con i principali gruppi criminali organizzati italiani. Si tratta di un fenomeno da affrontare sotto ogni aspetto (istituzionale, educativo, sociale) che mette a rischio la sicurezza dei cittadini.
La prevenzione sembrerebbe essere una tra le armi più potenti a nostra disposizione ma deve coinvolgere tutti, famiglie e istituzioni scolastiche.